Il Training Autogeno (TA) è, probabilmente, la più nota tra le tecniche di rilassamento, ma non si tratta solo di questo, infatti, possiamo definire il TA come una tecnica psico-corporea che permette di raggiungere uno stato di profonda introspezione e coscienza di sè; questo porta ad un maggiore controllo sulle funzioni neurovegetative del nostro corpo e ad un maggior potere di cambiamento a livello di personalità e di modalità di approcciarsi alle situazioni della vita.
Il Training Autogeno (TA) è stato ideato dal neurologo berlinese e studioso di ipnosi J.H. Schultz a partire dagli anni ‘20. Training significa “allenamento” e Autogeno “che si genera per propria capacità”; il TA, dunque, è un addestramento al cambiamento fisico e mentale che permette, con un buon allenamento, di giungere progressivamente ad una percezione sensitiva ed emotiva del proprio corpo e permette di modificare alcuni processi che normalmente non rispondono alla nostra volontà.
Il TA si realizza attraverso lo svolgimento di specifici esercizi che si dividono in due “fondamentali” (pesantezza e calore) e quattro “complementari” ( respiro, cuore, plesso solare e fronte fresca) più un esercizio propedeutico che ha come scopo quello di generare uno stato di calma.
Con l’apprendimento del TA e un allenamento costante è possibile prevenire una lunga serie di disturbi, fisici e psicologici, e apportare significativi miglioramenti rispetto a problematiche già in atto.
Per approfondire, puoi leggere l’ARTICOLO: “Training Autogeno”.
Psicologia Benessere organizza periodicamente a Torino CORSI di Training Autogeno e di altre tecniche come il Rilassamento Muscolare Progressivo e la Coerenza Cardiaca.