Le tecniche di rilassamento hanno origini lontanissime nel tempo, basti pensare ai primi studi sul magnetismo animale e sull’ipnosi, ma è grazie ai progressi negli studi sull’anatomia e sulla fisiologia dei sistemi neuromuscolari e neurovegetativi che si svilupparono le tecniche psicofisiologiche di rilassamento così come le conosciamo e le utilizziamo oggi nel campo della psicologia applicata.
Esistono diversi tipi di tecniche di rilassamento che si differenziano, fondamentalmente, per due aspetti:
- La direttività.
- Le risposte fisiologiche e cognitive.
Sistemi di risposte fisiologiche | PIU’ DIRETTIVE | Sistemi di risposte cognitive | |
Rilassamento Muscolare Progressivo | Ipnosi | ||
Training Autogeno | Meditazione | ||
MENO DIRETTIVE |
L’applicazione principale delle tecniche di rilassamento è quella di provocare una riduzione dell’attivazione psicofisiologica e una modificazione dello stato di coscienza.
Benefici delle tecniche di rilassamento
Le tecniche di rilassamento sono così diffuse perchè apportano una serie di benefici, che sono stati scientificamente dimostrati. Tra i principali:
- Combattere i sintomi di ansia e stress.
- Raggiungere un grado di rilassamento molto profondo che permette un rapido recupero di energie attraverso un riposo ristoratore.
- Migliorare le prestazioni e superare più facilmente le difficoltà.
- Favorire l’autodeterminazione e raggiungere un buon grado di autocritica e autocontrollo (tramite l’introspezione).
- Raggiungere un distacco emotivo che permette di ragionare lucidamente, prendere decisioni importanti in modo più obiettivo e reagire agli eventi esterni con maggiore tranquillità.
- Avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo, dei propri pensieri e delle proprie emozioni che aiuta a ristrutturare i vissuti negativi e a modificare i tratti indesiderati della propria personalità.
- Prevenire e migliorare molti sintomi fisici (es. problemi cardiocircolatori, gastrointestinali, dermatologici, respiratori…) e psicologici (es. disturbi ansiosi, sessuali, del sonno…).
Le tecniche trattate in questo sito web sono: